Informazioni

“La Valle del Vento”

Il nome dell’Agriturismo “La valle del vento” nacque nel febbraio del 2002 quando a un mese dall’apertura, avvenuta l’8 marzo dello stesso anno,  parlando con mia madre e mio padre fummo ispirati dall’intestazione della nostra via di residenza “vallonica” e dal fatto che lì quotidianamente  soffi una piacevole brezza.

La vicinanza ai monti sibillini e alla costa, entrambi raggiungibili in soli 30 minuti, dove poter fare lunghe passeggiate o trovare ottime spiagge e mare pulito, fanno della nostra amena località lo snodo ideale dove soggiornare.

L’antico casale in pietra, immerso nelle colline marchigiane a poca distanza dalla città di Macerata,

dispone di un ampio parcheggio e offre alloggio in 3 camere matrimoniali, arredate tradizionalmente, con bagno privato, e fornite di aria condizionata e tv. La nostra struttura e le nostre stanze sono adatte particolarmente a quella clientela che cerca tranquillità, colori e buona gastronomia uniti ad un’accoglienza familiare e calorosa.

La nostra cucina è basata unicamente su prodotti del territorio e a km 0. La maggior parte delle verdure sono prodotte nel nostro orto e per i piatti a base di carne alleviamo animali da cortile o ci appoggiamo ad una vicina azienda agricola.

Da un paio di anni abbiamo iniziato a seminare anche orzo, farro, ceci e lenticchie che coprono il fabbisogno delle richieste della clientela.

La pasta, in particolare le tagliatelle, i ravioli, i tortellini, i vincisgrassi, i cannelloni, i tortelloni e le tipiche pinciarelle sono fatte in casa così come i dolci secchi o al cucchiaio.

Il menù storico del nostro agriturismo comprende degustazione di antipasti, 2 primi, secondo e verdure, dolci, caffè, al costo di 30.00 euro a persona, bevande escluse.

Proponiamo una cucina semplice e stagionale con dei piatti tradizionali e altri rivisitati. Siamo sempre attenti all’alta qualità dei prodotti che offriamo ai nostri ospiti  e a una gestione ecosostenibile dell’ospitalità.

Durante l’anno sono organizzate serate a tema con vini e piatti tipici marchigiani.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: